Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

CATALOGO

catalogo

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

diploma matrimonio

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Billbergia (Aechmea fendleri)

031020131186

nome botanico:Aechmea fendleri
breve descrizione:Pianta moderatamente vigorosa, a crescita verticale inclinata, con fitta rosetta di foglie lineari, nastriformi, cuspidate, di colore verde-glauco con piccole spine marginali.
durata:Perenne.
periodo di fioritura:E’ provvista di un robusto scapo fiorale  con circa 28 ramificazioni laterali sulle quali spuntano 15-20 singoli fiori a forma ovoidale, di colore rosso scuro e porpora, brattee viola e blu con sepali bianchi, che persistono sulla pianta per circa 7 mesi.
area di origine:Originaria della Florida (Princeton).
clima:Mite.
uso:Ornamentale.

accorgimenti e cure

esposizione e luminosità:Posizione molto luminosa, riparata dai raggi diretti del sole.
temperatura:Può essere coltivata in appartamento, ma la temperatura deve essere tra i 15 e i 18 °C.
substrato:Miscuglio di torba, terriccio di foglie, aghi di pino e una manciata di sabbia.
irrigazione:innaffiature abbondanti in primavera-estate evitando di far ristagnare l’acqua nel vaso, il pozzetto centrale della rosetta va tenuto sempre pieno d’acqua, rinnovata periodicamente; in autunno-inverno tenere umido il substrato e la cavità centrale della rosetta piena d’acqua.
concimazione:In estate è utile somministrare, ogni 2-3 settimane, un fertilizzante liquido adatto.
propagazione:Si effettua prelevando i germogli basali, tagliandoli alla base, in qualsiasi periodo dell’anno, purchè siano abbastanza robusti e ripiantandoli dopo 2 giorni circa (quando il taglio appare cicatrizzato).
piccoli consigli:L’aria troppo secca fa scolorire le foglie, le correnti d’aria e il freddo sono molto dannosi e devono essere evitati.

curiosità

storia:Aechmea (Aechmea X del mar). Ibrido ottenuto dall’incrocio di “Aechmea fendleri” con “Aechmea dichlamydea trinitensis” da un cultore di Princeton in Florida. L’esperimento, iniziato nel maggio 1994, si è concluso nel settembre 1996 con una nuova Aechmea denominata “Del Mar”.
Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Criptantus

190920131176

 

Descrizione genere: comprende più di 20 specie di piccole piante sempreverdi, erbacee, per lo più epifite (o comunque crescono su un sottilissimo strato di terreno), acauli (senza fusto) che presentano la classica disposizione delle foglie a rosetta, spesso appiattita, ma spesso senza il “vaso” centrale tipico di molte bromeliacee. Sono specie che accestiscono o formano polloni molto facilmente. Sono coltivate per la bellezza delle foglie che assumono colori che possono andare dal bianco al verde-bruno, al rosso intenso, all’ocra e richiedono ambienti molto luminosi per poterli mantenere inalterati.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Begonia Rex

190920131177

 

Pianta erbacea che presenta fiori semplici o doppi in una vasta gamma di colori, lungamente rifiorenti. L’altezza varia da 25 a 40 cm e la corona fogliare da 20 a 40 cm di diametro. Caratteristiche di questa speciesono le foglie, di colore verde scuro, increspate e con margine argentato. I fiori, che sbocciano piuttosto raramente e solo su piante adulte, sono di colore rosa pallido e formano dei piccoli mazzi eretti

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Cornice con orchidea per gattini innamorati

190920131178Un grazioso regalo a soli 10 euro per chi cita questo articolo

 

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

un piccolo pensiero per farsi ricordare

190920131174

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Dendrobium e gipsofila alla moda dei wedding planner

Dendrobium e gipsofila alla moda dei wedding planner

Dendrobium Sw., 1799 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Orchidaceae, scoperto e classificato dal botanico Olof Peter Swartz nel 1799.
Il nome deriva dal greco ‘dendron’ che significa albero e ‘bios’ cioè vita, dato dal fatto che questo genere di piante tropicali, vive in natura abbarbicato ai rami degli alberi, traendo nutrimento dall’ atmosfera umida tipica delle foreste equatoriali. Sono anche dette orchidee bamboo.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Cesto di fiori

170920131166[1]

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento